TRATTAMENTO FILLER VISO
- Isabella Scuderi
- 19 ago 2024
- Tempo di lettura: 2 min

I filler sono prodotti ideali per attenuare le rughe, rimodellare i contorni del viso, restituire forma e volume alle labbra, correggere le assimetrie, definir aumentare il volume degli zigomi.
Cos’è il filler al viso
La sostanza comunemente chiamata filler è l’acido ialuronico, un componente fondamentale della pelle, che si trova nelle fibre elastiche di collagene ed elastina (sostanze che sostengono il derma). L’acido ialuronico è uno dei componenti più essenziali del tessuto connettivo, e svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della forma e della tonicità ed l'elasticità dei tessuti.
Negli ultimi anni l’acido ialuronico è diventato uno degli elementi più utilizzati in medicina estetica sia come filler che come biostimolante per la cura degli inestetismi della pelle.
.
Come nasce l’acido ialuronico
L’acido ialuronico fu isolato per la prima volta da Karl Mayer e John Palmer nel 1934 dall’umor vitreo dell’occhio di una mucca. Nonostante fu chiara sin da subito l’importanza di questa sostanza e le sue possibili applicazioni, fino agli anni ’70 fu difficile ottenere acido ialuronico con un’emivita sufficiente a permetterne un uso diffuso.
L’acido ialuronico contenuto naturalmente nella pelle tende a diminuire, rendendola disidratata e facendo comparire le prime rughe, per ripristinare l’idratazione, dunque si fa ricorso ad iniezioni acido ialuronico, che svolgono un’azione riempitiva, distendendo e riducendo la profondità delle rughe.

Come funziona il filler al viso
Il chirurgo estetico dopo aver deciso il filler e quale tecnica usare, dopo un attento ceck-up prosegue con la correzione dell’inestetismo, i filler non necessitano di alcuna anestesia e la procedura dura al massimo 15 minuti, con un immediato ritorno alla routine quotidiana.
Gli effetti del filler
Nei giorni successivi si potrà notare un leggero rossore o gonfiore, ma non saranno necessarie medicazioni.
Le sedute sono da ripetersi nel tempo, distanziate alcuni mesi l’una dall’altra. Il risultato, infatti, non è definitivo ma temporaneo, i filler vengono riassorbiti dalla pelle, in tempi lenti rispetto a quelli biologici, ci sono dei fattori che possono condizionare la durata dei filler, quali: stress, fumo, alimentazione, sedentarietà ed esposizione solare prolungata. Molto dipende anche dal tipo di materiale infiltrato, dalla mimica facciale e dallo stile di vita.
Rispetto ad interventi di chirurgia plastica, le iniezioni di filler possono essere considerati un’alternativa sicura e con meno effetti collaterali.
Se vuoi saperne di più, contattaci e prenota il tuo appuntamento.
.